Cos'è guerra libano?

Guerra del Libano

La Guerra del Libano può riferirsi a diversi conflitti avvenuti nel Libano:

  • Guerra civile libanese (1975-1990): Un conflitto multiforme che ha coinvolto diverse fazioni interne (cristiane, musulmane, druse, ecc.), organizzazioni palestinesi e potenze straniere, tra cui Siria e Israele. Questa guerra è spesso vista come la principale "Guerra del Libano". Comprendere le cause della%20guerra%20civile%20libanese è fondamentale per capire la complessa situazione politica e sociale del paese.

  • Guerra del Libano del 1982 (Operazione Pace in Galilea): Invasione israeliana del Libano, mirata principalmente all'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP). L'invasione%20israeliana%20del%201982 ebbe conseguenze devastanti per il Libano e portò al massacro di Sabra e Shatila.

  • Guerra del Libano del 2006 (Guerra di Luglio): Conflitto tra Hezbollah e Israele, scatenato dal rapimento di soldati israeliani da parte di Hezbollah. Le conseguenze%20della%20guerra%20del%202006 includono un aumento delle tensioni settarie e significative distruzioni infrastrutturali.

Questi conflitti sono interconnessi e hanno avuto un impatto profondo e duraturo sulla società, la politica e l'economia del Libano. La complessità delle dinamiche%20interne%20ed%20esterne rendono la storia libanese un argomento di studio molto articolato.